Nei luoghi di Carlo Levi: l’11 dicembre arriva lo storco Carnevale di Aliano
Ogni anno, in occasione del Carnevale, gli abitanti di Aliano si travestono e indossano le tradizionali maschere cornute che animano la festività e che nel novembre 2018 hanno portato al riconoscimento del Carnevale di Aliano tra i carnevali storici italiani, con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Anche la storia stessa del Carnevale di Aliano si intreccia con quella dello scrittore Carlo Levi, che così descrisse le maschere nella sua opera “Cristo si è fermato ad Eboli”: “Venivano a grandi salti e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine”.
Da sempre il Mercato promuove la cultura in tutte le sue forme e quella di sabato 11 dicembre sarà un’opportunità per conoscere da vicino il Carnevale Storico di Aliano. La sfilata inizierà dalle 18:30 con le maschere arcaiche cornute e il gruppo di “pacchiane”; la sfilata sarà seguita alle 19:00 dall’esibizione del gruppo folk U Cirnicchiu all’interno del Mercato e alle 19:30 da quella de Gli Amarimai. A partire dalle 20:00 nello Spazio Fare sarà possibile assaggiare le specialità degli artigiani del Mercato insieme ad alcuni prodotti tipici della tradizione alianese: gli ingressi saranno contingentati e sarà richiesto il Green Pass per accedere. Alle 20:30 ci sarà una nuova esibizione de Gli Amarimai, seguita alle 21:30 da quella di U Cirnicchiu a chiudere la serata.